Cos'è l'ISO 14001?

L'ISO 14001 è lo standard per la certificazione di Sistema di Gestione Ambientale per organizzazioni di tutte le dimensioni. Fornisce un quadro per l'integrazione delle pratiche a protezione dell'ambiente riducendo inquinamento, rifiuti, consumo di energia e materiali. 

Dimostra gli accorgimenti dell'organizzazione verso l'ambiente e riduce il rischio di violazione delle normative ambientali, e quindi anche le sanzioni in caso di infrazione. Le aziende che implementano un Sistema di Gestione Ambientale ottengono quindi una riduzione dei costi e un miglioramento della loro reputazione sul mercato.

I requisiti previsti nella norma sono generali, applicabili a qualsiasi tipo di organizzazione e schematizzati con il modello del miglioramento continuo definito dal ciclo di Deming Plan-Do-Check-Act.

La nuova ISO 14001:2015

Il 15 Settembre 2015 è stata pubblicata la ISO 14001 che modificano quindi lo standard con l'introduzione di:

  • HLS (High Level Structure) per una maggiore compatibilità con altri schemi di certificazione;
  • Risked based thinking come approccio generale per definire i punti e le caratteristiche;
  • Leadership che assegna specifiche responsabilità a figure dotate di ruoli di direzione in azienda;
  • Nuovi requisiti per la gestione della documentazione;

Requisiti di un sistema di gestione aziendale

La definizione di una politica ambientale è la definizione della mission aziendale nei confronti dell'ambiente e costituisce l'impegno formale che la direzione assume nel miglioramento continuo, adeguatezza e diffusione del sistema di gestione ambientale.

  • Pianificare (PLAN): Fase in cui si identificano gli aspetti ambientali dell'organizzazione, quindi si stabiliscono in che modo le attività, i processi e i prodotti aziendali possono avere impatto sull'ambiente e si definisce un criterio di valutazione della criticità di tali impatti;
  • Attuare (DO): Viene realizzato quanto definito nella politica, negli obiettivi o nei programmi ambientali. Vengono quindi definite risorse, ruoli, responsabilità e autorità relative al sistema di gestione ambientale e varie procedure utili per la gestione della documentazione e delle attività da svolgere;
  • Verificare (CHECK): In questa fase viene verificata l'operatività attuata per dare evidenza e tenere sotto controllo l'efficacia e la correttezza dell'attuazione del sistema di gestione;
  • Agire (ACT): Riesame da parte della direzione dell'organizzazione delle informazioni raccolte nel processo di verifica. Viene eseguita per reagire alle informazioni raccolte e eseguire opportune correzioni necessarie.

Contattami

Se vuoi maggiori informazioni ti invito ad andare nella pagina  e riempire il form di contatto con tutte le informazioni utili per fornirti un aiuto

Azienda

Friul Research
Via Fabris, 1
33050 - Lestizza (UD)
Cell: 335 7888727
E-mail: info@friulresearch.com
P.IVA 02446100303
Numero REA: UD 267986